Stai andando a fare un lungo viaggio, sei fuori con amici o semplicemente al lavoro?
Hai paura di lasciare la casa incustodita? Oppure ti spaventa l’idea di lasciare i tuoi figli a casa da soli tutto il giorno dopo la scuola?
Metti in sicurezza la tua casa.
Per poter vivere in sicurezza nella tua abitazione, esistono molte soluzioni (più o meno economiche), ma un impianto di antintrusione o di videosorveglianza integrato alla domotica è la risposta evoluta e tecnologica ai tradizionali sistemi di sicurezza casa.
La sicurezza della propria abitazione sta diventando sempre più una priorità.
D’altronde, i dati relativi a furti e rapine messi a segno parlano chiaro: a prescindere se nelle grandi città o nei piccoli centri, la percentuale delle infrazioni da parte dei malviventi si mantiene sempre su una cifra molto alta.
Ma quali modalità si possono adottare per far sì che la propria abitazione diventi “inespugnabile”?
Le tecniche per impedire a ladri e criminali di introdursi in casa propria sono diverse, e tutte piuttosto efficaci.
Solitamente il primo strumento a cui ci si affida è un sistema di antifurto, che riesce ad avvertire immediatamente l’eventuale effrazione facendo scattare l’allarme. Spesso l’antifurto viene collegato al sistema di videosorveglianza, che consiste in una serie di telecamere posizionate in alcuni angoli strategici della casa.
Sia l’antifurto che la videosorveglianza sono strumenti molto usati per garantire la sicurezza della propria abitazione.
Tuttavia, negli ultimi tempi, grazie all’avanzamento tecnologico sempre più in rapida ascesa, si sta facendo più incalzante anche il concetto di domotica, o meglio di impianto domotico che riesce ad essere decisivo specialmente in tema di sicurezza casa.
Ma cos’è esattamente la domotica?
Se mi segui da qualche tempo lo saprai già perfettamente ma, per farla breve, si tratta di quell’insieme di tecnologie che rendono migliore la qualità della vita all’interno di una casa per due principali motivi:
il comfort abitativo, grazie alla possibilità di controllare e programmare ogni device tecnologico o automatizzato, con un semplice click da smartphone, telecomando o interruttore intelligente;
il notevole risparmio energetico, un sistema completamente automatizzato permette infatti, di evitare eccessivi costi in bolletta, grazie all’azzeramento degli sprechi energetici e delle dimenticanze (es. luci lasciate accese, finestre aperte, riscaldamenti accesi, etc.).
Ma oltre a queste due importanti funzioni, la domotica viene scelta anche per una questione di sicurezza casa senza pari.
Sarai così in grado di gestire l’antifurto attraverso il controllo dei sensori che rilevano il movimento, l’apertura e il passaggio attraverso porte e finestre.
A differenza del normale impianto di antifurto a cui facevamo riferimento in precedenza, con la gestione della sicurezza integrata ad un impianto domotico è possibile automatizzare l’inserimento e la disattivazione del sistema, anche da remoto e ricevere in tempo reale, notifiche in caso di problemi rilevati.
Ma come dicevamo prima, tra gli altri strumenti scelti per rafforzare la sicurezza della propria abitazione c’è anche la videosorveglianza, che può essere controllata dal sistema domotico.
Come?
Tramite l’utilizzo di telecamere di “ultima generazione”, in alta definizione, che permettono una visione in tempo reale di tutto ciò che sta accadendo dentro e fuori la tua casa.
L’impianto domotico interviene aumentando nettamente l’efficacia del sistema di videosorveglianza, programmandone l’attivazione in modo automatico.
Addirittura, potrai attivare e controllare il tutto da remoto tramite smartphone, ricevere via email o sms, in caso di allarme, e persino un videomessaggio contenente alcuni secondi di registrazione prima e dopo l’evento.
Da qualsiasi PC o dispositivo mobile è possibile la visualizzazione live delle telecamere in loco o a distanza e rivedere le registrazioni.
Grazie al sistema di domotica integrata è infine possibile controllare facilmente l’illuminazione interna ed esterna dell’abitazione, l’automazione degli oscuranti, il sistema di termoregolazione e molto altro, il tutto strettamente connesso al sistema di sicurezza casa.
Ti faccio alcuni esempi di come si coordina il tuo impianto domotico in caso di infrazione o per prevenirla:
- Puoi decidere, di far accendere e spegnere le tutte o solo alcune luci della tua casa per spaventare eventuali malintenzionati e far sembrare che ci sia qualcuno nell’abitazione
- Puoi scegliere di far alzare e abbassare le tapparelle oppure di far partire l’irrigazione in caso di allarme, per far scappare chiunque non sia il benvenuto, sia quando sei in casa, sia quando non ci sei
- Attivare il sistema audio a tutto volume con un messaggio registrato e non solo la semplice sirena, che ormai non attira nemmeno più i vicini.
- Collegare il sistema di allarme alle centrali delle forze dell’ordine o agli istituti di vigilanza
Insomma da oggi puoi avere davvero tutto sotto controllo e vivere in totale tranquillità in ogni momento grazie alla sicurezza casa integrata al tuo impianto di domotica.
Paolo Faro
__________________
Se vuoi ricevere un progetto personalizzato e completo, di un sistema unico che ti offra comfort e sicurezza, clicca sul pulsante qui sotto, i nostri consulenti e progettisti, esperti di domotica, ti sapranno consigliare e aiutare, a realizzare la casa dei tuoi sogni.