sicurezza casa 3consigli

Sicurezza Casa: 3 consigli per rendere sicura la tua casa intelligente da eventuali attacchi di Hacker Informatici

Se pensi alla sicurezza casa, quasi certamente penserai a un buon sistema di allarme e un un impianto di videosorveglianza, per prevenire l’intrusione di ospiti indesiderati. In un precedente articolo ti avevo illustrato come ottenere una sicurezza casa, non solo grazie all’antifurto (leggi l’articolo per approfondire Sicurezza Casa: Smart Home One by Domotic One)

Ma c’è un aspetto importante che probabilmente stai trascurando: Tutti questi sistemi sono realizzati grazie a tecnologie informatiche e oggi più che mai, bisogna proteggersi dagli attacchi di hacker che possono raggirare il tuo impianto antintusione.

Con il mercato delle Case Intelligenti (Smart Home) sempre in aumento, crescono anche i pericoli che si nascondono dietro ogni evoluzione. Come ben sai, più dispositivi sono connessi alla tua rete domestica, più punti di accesso crei per i potenziali hacker, più sei vulnerabile. Anche se non possiamo forzarci di vivere in un mondo obsoleto, possiamo certamente adottare misure per garantire che il nuovo mondo in cui viviamo, sia più sicuro senza dover rinunciare alle comodità della tecnologia e ad una casa sempre connessa.

La sicurezza casa è un aspetto importante quando si tratta di rendere intelligente la propria abitazione. In assenza di un elemento umano nel sistema di sicurezza della tua casa, è davvero fondamentale dotare la tua abitazione, di tutto ciò di cui ha bisogno per proteggere la tua famiglia da intrusioni e attacchi.

vantaggi di una casa intelligente sono troppo enormi per essere ignorati, ma dobbiamo garantire un uso corretto per ottenere i maggiori benefici con il minimo rischio.

Infatti ritengo che il tema della sicurezza casa, a livello d’informatica è una variabile in grado di determinare un impatto enorme sulla diffusione dei dispositivi domotici.

Purtroppo tutti i dispositivi che si connettono ad una rete, possono rivelarsi pericolosi.

La prima cosa che ti verrà in mente è la possibilità che un hacker acceda al tuo sistema di allarme e videosorveglianza, per controllare se la casa è vuota o dove si trovano gli oggetti di valore, disattivare l’antifurto e commettere un furto.

Ma ci sono rischi peggiori: innanzitutto i vari dispositivi “giocattolo” e accessori tecnologici smart Fai da Te, sono chiaramente più rischiosi, perché più accessibili.

Per intenderci, se fino a 10 anni fa gli hacker si potevano “infilare” solo nel tuo computer, oggi possono entrare e disattivare l’allarme, le telecamere, alzare le tapparelle elettriche e interagire con il tuo impianto di illuminazione.

Sicuramente ti starai chiedendo: “ma la domotica non è comfort e sicurezza casa?”

Certamente, ma se mi segui da un po’, avrai anche capito che ci sono diversi sistemi di domotica (leggi l’articolo per approfondire: Quanto costa la domotica? 3 sistemi a confronto e i loro costi)

Con i sistemi di domotica integrata e l’installazione di dispositivi professionali è possibile avere una sicurezza casa, senza pari. Con questo non ti sto dicendo che sarà impossibile che un hacker tenti di accedere al tuo sistema, ma certamente non avrà vita semplice.

É fondamentale evitare di mettere nella nostra rete dei potenziali punti di accesso non protetti da cui possono entrare malintenzionati o hacker e per farlo, servono sistemisti e programmatori professionisti.

Alexa Assistente Vocale Domotic One Banner

Ecco 3 consigli per ottenere una maggior sicurezza casa

1. Installa SOLO sistemi di domotica integrata

Non mi stancherò mai di ripeterlo. In commercio esistono un sacco di sistemi di domotica, anche “garantiti” da nomi blasonati, ma essendo realizzati per essere installati da elettricisti, sono spesso chiusi, difficilmente ampliabili, ma soprattutto più facilmente vulnerabili.

Questo non significa che non siano buoni sistemi e che un hacker informatico riesca a introdursi semplicemente, ma ti consiglio di non trascurare il fattore sicurezza pensando di risparmiare: la tua famiglia e i tuoi beni, valgono molto di più..

I router sono la porta digitale per la casa intelligente e un router mal protetto può consentire a un utente online, il facile accesso a tutti i dispositivi di automazione domestica in rete. Gli utenti dovrebbero assicurarsi che sia variata periodicamente non solo l’eventuale password wi-fi, ma anche la password di amministratore e controllare che sia in esecuzione il firmware più recente: il firmware è il cuore applicativo del sistema e viene aggiornato periodicamente dall’installatore per chiudere eventuali falle di sicurezza e correggere malfunzionamenti.

2. Evitare dispositivi obsoleti 

Il ciclo di vita dei sistemi informatici e ovviamente di quelli domotici, non è molto lungo come potrebbe essere quello di un elettrodomestico.

Con questo non ti sto dicendo che dopo 3 anni il tuo impianto di domotica è vecchio e da sostituire, ma sono necessari aggiornamenti e manutenzioni periodici, soprattutto perché la tecnologia cambia alla velocità della luce.

Questo è un passaggio importante che l’installatore dovrebbe garantire, ma raramente avviene e col tempo, il sistema non aggiornato diventa vulnerabile.

3. Sostituire gli oggetti connessi che non ricevono più aggiornamenti

Se il sistema di videosorveglianza che hai installato qualche anno fa non ha possibilità di ricevere più aggiornamenti, sarebbe opportuno sostituire l’impianto con uno più recente. Infatti, i dispositivi intelligenti di qualche anno fa, sono più esposti sul fronte della sicurezza non ricevendo nessun tipo di update contro i nuovi virus.

Bastano poche accortezze, per essere sempre protetti, non sottovalutarle mai!  

THE FUTURE IS NOW!

Paolo Faro PS: Clicca sull’immagine qui sotto e ti aiuterò a scoprire come creare una casa intelligente, protetta dai pirati informatici.

Sicurezza casa Domotic One Banner
Condividi l'articolo

Lascia un commento