Sicuramente quanto costa la domotica è una delle domande che i clienti pongono più spesso, ed è la domanda più difficile alla quale rispondere.
Probabilmente anche tu, se stai leggendo questo articolo, vorrai sapere quanto costa la domotica all’interno della tua abitazione.
Partiamo dal presupposto che non stai acquistando un oggetto e basta, ma un sistema con mille sfaccettature, la risposta è: DIPENDE!
Dipende prima di tutto dal tipo di abitazione (appartamento o villa) e successivamente dalle tue esigenze. Ad esempio,
- vorresti creare degli scenari,
- vuoi un’illuminazione che si possa regolare anche di intensità e colore,
- hai un impianto di riscaldamento a pompa di calore,
- vorresti ascoltare la musica in tutta la casa, ma scegliere quali brani da riprodurre in ogni stanza
- vuoi un impianto antintrusione
insomma è un mondo talmente vasto che per capirne i costi bisogna prima capire tecnicamente di cosa stiamo parlando.
Intanto è bene chiarire che esistono sistemi di domotica completamente diversi tra loro per qualità, per design per funzionalità, ma ancora più importante, esistono diversi tipi di professionisti, più o meno competenti, che te la propongono.
Ho deciso di riassumerti in 3 gruppi per farti capire meglio i sistemi di domotica esistenti
Sistemi fai da te
Oggi puoi trovare vari sistemi come i kit di Apple, che puoi installare da solo e da smartphone potrai gestire alcune funzionalità base.
In questo modo sarai in grado di “controllare qualcosa” all’interno della tua casa, spendendo la minore cifra possibile.
Esistono anche sistemi che puoi trovare in qualsiasi centro “fai da te” a bassissimo costo, sempre con funzionalità base: accendere/spegnere le luci, cambiarne il colore e regolare il riscaldamento.
Quanto costa la domotica di questo sistema: visto che non stiamo parlando di un vero impianto domotico ma di “accessori“ controllabili da smartphone, la cifra può aggirarsi tra i 200/400 euro fino ai 1.000/1.300 euro.
Sistemi di domotica standard
Qui si inizia a parlare di sistema domotico diverso, più completo del precedente, ma sempre piuttosto limitato.
Stiamo parlando di domotica per il grande pubblico, utilizzata dai costruttori edili
Sono prodotti realizzati dalle più note case produttrici di materiali elettrici e vengono proposti “in serie” da costruttori, elettricisti per gestire, principalmente:
- Videosorveglianza
- Antintrusione
- Termoregolazione
- Illuminazione
Essendo, come dicevo, “in serie”, sono pacchetti pre impostati e poco modificabili.
L’integrazione di altri sistemi o funzionalità è pressoché impossibile, questo perché i costruttori di questi impianti hanno dovuto realizzare un sistema che fosse semplice da installare per gli elettricisti, in quanto la maggior parte di loro non ha competenze di software e programmazione
Quanto costa la domotica di questo sistema.
Prendiamo ad esempio un appartamento di 100 mq, con un sistema di domotica standard potrai:
- controllare tramite un Touch screen a parete tutte le funzioni installate
- accendere/spegnere (solo on-off, quindi senza regolare l’intensità) un massimo di 24 luci
- gestire il clima tramite un crono termostato (e non compatibile con tutti i sistemi)
- controllare le perdite di acqua e gas tramite dei sensori che in caso di allarme possono inviare dei messaggi o mail
- aprire/chiudere fino ad un massimo di 4 tapparelle elettriche.
Il prezzo di questo impianto di domotica standard più o meno come dall’esempio, sta in un range tra i 5.000 euro e i 15.000 euro.
Sistemi di domotica INTEGRATA
Innanzitutto ti spiego la differenza tra un sistema di domotica integrato e uno standard.
I sistemi di domotica integrata NON sono rivolti ad un pubblico di massa, NON sono generalmente, proposti ed installati da elettricisti.
Si tratta di soluzioni uniche, progettate, personalizzate e realizzate su misura per la singola abitazione. Garantiscono un livello di unicità e di esclusività che altri tipi di sistemi non possono raggiungere.
A differenza delle soluzioni standard infatti non sono composte da pacchetti pre impostati, ma sono totalmente personalizzabili.
Cosa è possibile fare con un sistema di domotica integrato.
Con un sistema di domotica integrato, hai la possibilità, di gestire e controllare tutta la tua abitazione, tramite un’unica applicazione da smartphone, tablet o telecomando.
Potrai attivare gli scenari precedentemente configurati secondo le tue esigenze.
Ad esempio lo scenario “Buonanotte” che attiverai quando andrai a letto, automaticamente eseguirà le seguenti azioni:
- Regola le luci che lentamente diventano soffuse fino a spegnersi
- Chiude le tende in modo da oscurare l’ambiente
- Abbassa le tapparelle
- Setta la temperatura dell’ambiente camera per rendere più confortevole il sonno
Come trovare la soluzione su misura per te e per la tua casa?
Grazie ai progettisti, esperti del settore della domotica integrata, della tecnologia e dell’informatica software, che hanno la capacità di selezionare il prodotto e la soluzione migliore, in termini di design, di resa tecnologica, di funzionalità e di programmazione.
In questo modo, elementi diversi, inizieranno a comunicare tra loro in un unico sistema pensato e personalizzato secondo le tue abitudini ed esigenze.
E ora parliamo di costi
Mi pare chiaro che trattandosi di una soluzione creata su misura per il cliente, non si può parlare né di pacchetti né di costi standard.
Stabilire una fascia di prezzo è sicuramente difficile, tante sono le variabili: la metratura dell’abitazione, il numero di finestre, di luci, di telecamere, impianto di distribuzione audio, distribuzione video, gli scenari da programmare.
In linea di massima per un appartamento di 100 mq si può partire da un investimento di 15.000/20.000 euro, a salire.
Non posso darti un limite, perché non c’è limite all’esclusività e all’immaginazione!
THE FUTURE IS NOW!
Paolo Faro
PS: Clicca sull’immagine qui sotto e scopri quanto costa realizzare la tua casa intelligente.