L’attenzione verso il risparmio energetico è in continua crescita, sia per interessi ambientali che di risparmio in bolletta.
Domotica e sistemi intelligenti rendono le nostre abitazioni più sicure, confortevoli ma sopratutto efficienti, grazie alla possibilità d’integrare diverse funzioni e ottimizzare i consumi, scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Le possibilità offerte sono ampie, coinvolgono diverse funzioni gestibili da un’unica App dedicata tramite touch screen all’interno dell’abitazione o da remoto tramite smartphone e tablet.
Tutte le sue funzioni possono essere incrementate e integrate nel tempo.
Un sistema che assicura semplicità di gestione, sicurezza e massimo comfort: dal semplice controllo di luci e tapparelle, al monitoraggio di tutti i dispositivi della casa e dei relativi consumi.
Ti faccio un paio di esempi per farti comprendere meglio, come risparmiare sui consumi:
-
- un primo esempio con impianto tradizionale
-
- un altro esempio,con impianto domotico
Risparmio Energetico Impianto tradizionale
Nell’impianto tradizionale, sono previsti una serie di interventi, con un costo complessivo di materiale e manodopera per la ristrutturazione dell’impianto elettrico con bassa efficienza energetica (Classe D) di circa 3.000 Euro
Con questa soluzione l’abitazione avrà diverse prese di corrente, punti luci, punti tv, e punti rete a garanzia di maggior sicurezza, ma con un risparmio energetico esiguo, nonostante realizzata in conformità alle normative vigenti.
Risparmio Energetico Impianto Domotico
In questo caso il progetto prevede un intervento con realizzazione di impianto domotico di classe energetica A, che permette di ridurre sensibilmente il consumo energetico dell’abitazione e dei costi della bolletta, attraverso interventi che interessano diversi ambiti:
-
- l’impianto di termoregolazione, con il controllo intelligente della temperatura caldo/freddo tramite stazione meteo
-
- l’impianto di illuminazione con punti luce on/off, dimmer e touch point per una gestione a 360°
-
- automazioni per il controllo automatico di finestre, tapparelle, tende e porte.
- gestione di svariati dispositivi quali elettrodomestici, audio e video
Per la termoregolazione per esempio, è stata prevista una gestione indipendente del clima in ogni stanza, attraverso la presenza di termostati che permettono di impostare la temperatura nei vari ambienti, a seconda dell’uso nei diversi momenti della giornata.
Inoltre, grazie all’installazione di specifici contatti magnetici sulle finestre, che dialogano con la stazione meteo e intervengono sul riscaldamento/climatizzazione, si eviteranno dispersioni di calore in inverno e di fresco in estate.
Per quanto riguarda l’impianto di illuminazione, il progetto prevede l’inserimento di 12 sensori di presenza distribuiti nelle stanze, che rendono l’accensione e lo spegnimento delle luci automatico, a seconda del passaggio e della presenza nella stanza di persone.
L’abitazione è stata inoltre dotata di touch screen (interruttori intelligenti) che permettono di controllare da un unico punto, tutte le funzioni dell’impianto:
dalla gestione di luci e tapparelle, alla regolazione e controllo della temperatura in ogni stanza in modo indipendente per evitare inutili sprechi energetici.
Con la realizzazione di un impianto di domotica , l’investimento complessivo per ottenere una soluzione d’impianto di classe A può variare fra i 7.000 e i 15.000 Euro.
Si tratta di una soluzione che assicura un risparmio sul consumo di energia elettrica e gas, maggiore del 25% del consumo annuo totale.
A seconda delle abitudini e dei comportamenti, l’investimento sostenuto per ottenere un impianto di classe A, potrà essere ammortizzato approssimativamente, in un lasso temporale di circa 7 anni.
Senza dimenticare la significativa crescita del valore dell’immobile.
THE FUTURE IS NOW!
Paolo Faro