Lampadine intelligenti, termostati intelligenti, domotica Wi-Fi, sistemi di domotica gestibili dallo smartphone… sono solo alcuni dei tantissimi prodotti che hanno invaso il mercato della tecnologia casa negli ultimi anni.
Oggi sembrano tutti esperti di domotica.
L’era dello smart-qualcosa sembra non avere fine, tutto è interconnesso. Capisco che chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, faccia fatica a destreggiarsi tra le 1.000 possibilità che ha davanti, senza però capire quale tipo di domotica sia più adatto alle personali necessità.
È bene chiarire che esistono sistemi domotici completamente diversi tra loro per qualità e funzionalità.
L’errore che commette la maggior parte delle persone che si affaccia a questo mondo, è proprio quello di confondere i sistemi domotici pensando che siano tutti uguali.
Assolutamente, non è così!
E non solo per una differenza di costi, ma di sistema vero e proprio.
Escludendo i sistemi cosi detti “fai da te” o Wi-Fi, con funzioni limitate e che puoi facilmente trovare nei negozi di bricolage o su qualche sito di e-commerce, i veri sistemi domotici si dividono in:
- Sistemi di domotica standard
- Sistemi di domotica integrata
Vediamo come si differenziano.
SISTEMI DI DOMOTICA STANDARD
Se hai acquistato una casa in costruzione, quasi sicuramente, il venditore, ti avrà fatto presente del sistema domotico installato e con il quale avrai la possibilità di controllare le tapparelle, l’illuminazione e gestire il riscaldamento.
Oppure
Se stai ristrutturando casa, l’elettricista che si occuperà della realizzazione del nuovo impianto elettrico (o l’impresa che seguirà i lavori di ristrutturazione), ti avrà proposto di “automatizzare” qualche funzione: ad esempio le tapparelle, la termoregolazione (mediante un termostato intelligente) e le luci.
Sia nel primo che nel secondo caso, il sistema di domotica proposto, sarà generalmente, quello prodotto da famosi brand che realizzano principalmente materiale elettrico (si, proprio quelli che producono gli interruttori…).
Si tratta di sistemi sicuramente affidabili, proprio perché garantiti da marchi conosciuti e con anni di storia alle spalle, ma sostanzialmente, parliamo di sistemi standard.
Cosa intendo per sistemi standard?
Tutti quei sistemi “proprietari” realizzati per inserire principalmente, funzioni base e generalmente poco implementabili in futuro.
Lo so cosa stai pensando.
“Paolo, mi stai dicendo che questi sistemi non vanno bene per me, perché vuoi vendermi il tuo!”
Bè in parte è vero, ma quello che in realtà voglio che tu capisca è che se volessi una vera casa intelligente che si adatti alle tue abitudini e migliori la tua qualità della vita, NON dovresti prendere in considerazione un sistema di domotica standard.
Per creare una casa intelligente (e non una casa con qualche automazione qua e là), è fondamentale comprendere le reali esigenze di chi la abita. Solo in questo modo sarà possibile realizzare un progetto su misura.
Considera inoltre che all’interno di una casa, le esigenze possono cambiare con il tempo e difficilmente un sistema di domotica standard, ti permetterà eventuali integrazioni o modifiche, soprattutto a distanza di anni.
SISTEMI DI DOMOTICA INTEGRATA
I sistemi di domotica integrata, NON sono generalmente, proposti e installati da elettricisti e difficilmente potrai trovarli nelle case in costruzione (a meno che acquisti casa da un costruttore che ha scelto Domotic One come partner).
Si tratta di soluzioni uniche, progettate e realizzate su misura. Ogni casa è differente rispetto a un’altra, così come le esigenze e i desideri di chi la abita!
Ma perché è così diversa la domotica integrata da quella standard?
Cosa puoi fare con un sistema di domotica integrata?
Essendo sistemi domotici completamente personalizzabili, non esistono limiti all’immaginazione. Un plus è sicuramente la possibilità di gestire e controllare tutta la casa, tramite una sola Applicazione, da smartphone, tablet o da un telecomando specifico.
E quando dico tutta la casa con un’unica Applicazione, intendo TUTTA!
Molto spesso mi chiamano clienti che possiedono già un sistema di domotica (standard) e trovandosi a gestire ad esempio, il riscaldamento con un App, gli split dell’aria condizionata con un’altra, le luci con un’altra ancora e l’antifurto con un’altra, vorrebbero poter avere un’unica app per gestire tutto.
Purtroppo non è possibile, ma bisogna riprogettare un nuovo sistema di domotica integrata.
4 Applicazioni, ognuna che controlla e gestisce una funzione specifica, non è domotica e inoltre complica la qualità della vita.
Un’altra chicca della domotica integrata ad esempio, è la creazione di scenari; ossia combinazioni di funzioni che si attivano con un pulsante oppure in modo automatico, a seconda di particolari condizioni.
Solo con un sistema di domotica integrata è possibile realizzare scenari unici e che comprendono varie funzioni.
Per farti capire meglio cosa sia uno scenario, ti faccio un esempio sullo “Scenario Ingresso”.
Appena varcata la porta di casa, ti basta un click e la magia ha inizio:
- L’antifurto si disinserisce
- Le luci dell’ingresso si accendono automaticamente
- Le tapparelle si alzano contemporaneamente
- La tua musica preferita si attiva
E questo è solo un piccolo assaggio di quello che potrai realizzare.
Paolo Faro
__________________
Se vuoi ricevere un progetto personalizzato, di un sistema unico che ti offra comfort e sicurezza, clicca sul pulsante qui sotto, i nostri consulenti e progettisti, esperti di domotica, ti sapranno consigliare e aiutare a realizzare la casa dei tuoi sogni.