fotovoltaico-domotic-one-tetto

Domotica e crypto mining? Il fotovoltaico è la rivoluzione green!

Oggi esploreremo una tecnologia spesso trascurata, anche in ambito domotica e che potrebbe rendere il crypto mining a zero emissioni di CO2 da un momento all’altro, con risvolti assurdi per i proprietari di case o aziende.

Man mano che la portata di criptovalute come Bitcoin si espande, la società sta diventando sempre più consapevole del loro enorme impatto ambientale. La rete Bitcoin oggi utilizza più energia elettrica di molti paesi, generando oltre 23 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 solo nel 2019. Gli evangelisti delle criptovalute come Elon Musk dicono che non promuoveranno valute come Bitcoin finché non diventeranno green. Questo cambiamento sta avvenendo, adesso!

Le aziende e privati di tutto il mondo stanno trovando i più disparati modi per estrarre criptovalute in modo sostenibile. Una tecnologia assoluta, che tuttavia, viene spesso tralasciata, che utilizza l’infrastruttura esistente e si adatta perfettamente all’estrazione, è l’energia solare, attraverso il fotovoltaico i proprietari di smart home potrebbero generare una vera e propria entrata, guadagnando anche mentre dormono.

Qualche dato

Secondo il GSE in Italia, al 31 Dicembre 2020, risultano installati oltre 900.000 impianti fotovoltaici per una potenza totale di circa 21 GW. Durante l’anno scorso anno sono stati installati oltre 50mila nuovi impianti fotovoltaici, che hanno incrementato di circa 750 MW la potenza installata nel Paese: un trend di crescita quasi doppio rispetto ai 400 MW dei precedenti anni.

L’idea smart

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, vengono però installati impianti utili allo stretto utilizzo necessario, lasciando così molto spazio inutilizzato sui tetti, che potrebbe essere tranquillamente occupato da ulteriori pannelli. Sorge quindi spontaneo chiedersi: E se i proprietari di case e aziende adottassero un approccio diverso? Invece di dimensionare i loro sistemi per soddisfare i loro requisiti energetici personali e niente più, cosa accadrebbe se massimizzassero il numero di pannelli? E se poi usassero l’energia in eccesso per estrarre la criptovaluta? Questo approccio potrebbe aumentare la quantità di spazio sul tetto dedicato al solare, contribuendo così a rendere le criptovalute più ecologiche e generare entrate preziose per i proprietari di immobili. Inoltre, dato che i pannelli solari di oggi durano più di 25 anni, si potrebbe guadagnare puro profitto per un periodo piuttosto lungo prima che i pannelli si esauriscano. 

Analisi

Certo, come ogni attività lucrativa, comporta dei rischi. Le utenze generalmente devono approvare qualsiasi sistema di pannelli solari che si collega alla loro rete. C’è anche il rischio che i prezzi delle criptovalute possano crollare. Le nostre proiezioni si basano sul prezzo Bitcoin di oggi di circa $ 60.000. Se Bitcoin tornasse al prezzo di $ 5.200 raggiunto all’inizio del 2020, il tempo per ripagare il sistema aumenterebbe notevolmente. In quello scenario, però, potremmo sempre inventarci qualcos’altro di produttivo da fare con il nostro eccesso di potenza. Potremmo prendere un’auto elettrica, ad esempio o sostituire gli apparecchi a gas con quelli elettrici per sfruttare la capacità di generazione in eccesso. Questi altri usi per la capacità solare di riserva fornirebbero una copertura contro il calo dei prezzi delle criptovalute. E, naturalmente, c’è anche la possibilità che i prezzi delle criptovalute possano aumentare, come ovvio e giusto che sia.

Bonus

Ci sono anche altri vantaggi nell’usare il fotovoltaico per il mining di criptovalute. Fino al 31 Dicembre 2022, molti utenti possono beneficiare di agevolazioni fiscali e bonus, il che aiuta a mantenere basso il costo dell’installazione. Potrebbe anche avere senso per gli investitori, acquistare proprietà in zone soleggiate ed economiche per mettere pannelli ed estrarre criptovalute, oltre ovviamente ad affittare l’immobile ed ottenere un ulteriore entrata.

Combinando l’estrazione di criptovaluta con pannelli solari sul tetto, individui, piccole imprese e comuni potrebbero rapidamente decarbonizzare le criptovalute espandendo il mercato dell’energia solare. Data la crescente scala delle reti di criptovalute e la crescente urgenza dei cambiamenti climatici, è tempo di pensare a soluzioni creative per rendere sostenibili le criptovalute. Il fotovoltaico è proprio una soluzione del genere. Il momento di esplorarlo è adesso.

Paolo Faro

__________________

Se vuoi ricevere un progetto personalizzato e completo, di un sistema unico che ti offra comfort e sicurezza, contattaci, i nostri consulenti e progettisti, esperti di domotica, ti sapranno consigliare e aiutare, a realizzare la casa dei tuoi sogni.    

Condividi l'articolo

Lascia un commento