Categoria: News ed Eventi Domotica

La domotica a misura di utente: Intervista a Paolo Faro, Presidente di Domotic One

Paolo Faro Presidente di Domotic One, in un’intervista su “Il Giornale del Serramento” descrive la sua filosofia in tema di domotica e casa intelligente attraverso l’approccio dell’azienda, votata a trasformare le abitazioni per aggiungere comfort e sicurezza taylor made.

Si è avvicinato al mondo della domotica agli inizi degli anni 2000, Paolo Faro, fondatore e amministratore unico di Do­motic One; in quel periodo la diffusione dei sistemi domotici era agli albori, sia per i costi molto elevati che per la complessità degli im­pianti. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Impresa Invernizzi sceglie Domotic One come partner per la realizzazione di appartamenti intelligenti.

Impresa Invernizzi Srl, affermata impresa di costruzioni Milanese con 60 anni di storia, ha siglato una partnership con Domotic One Srl, uno dei più importanti protagonisti italiani nel settore della domotica integrata, per la realizzazione di  case intelligenti, ad alto profilo tecnologico.

Fabio e Daniela Invernizzi, titolari diImpresa Invernizzi srl, da sempre sensibili alla tecnologia e alle elevate prestazioni delle abitazioni che costruiscono, garantiscono ai propri clienti, immobili unici dal comfort senza eguali. Per questo motivo hanno deciso di affidarsi a Domotic One per la realizzazione di un sistema di domotica integrata esclusivo.  [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Domotic One sceglie Casa Relook come partner per la progettazione di Case Intelligenti

Domotic One Srl, uno dei più importanti protagonisti italiani nel settore della domotica, ha siglato un accordo con Casa Relook affermato studio di progettazione di Milano, per la realizzazione di  case intelligenti ad alto profilo tecnologico.

Con l’obiettivo strategico di, donare maggior comfort e sicurezza nelle case che sono in fase di costruzione o ristrutturazione, Domotic One ha deciso di siglare una partenrship con Casa Relook”

Domotic One si avvarrà della professionalità di Casa Relook per progettare la ridistribuzione degli ambienti, integrando Smart Home One, il sistema di domotica installato nelle migliori abitazioni.

“Siamo orgogliosi di avere al nostro fianco uno studio di progettazione, giovane e orientato all’integrazione tecnologica negli immobili, come Casa Relook – afferma Paolo Faro, fondatore di Domotic One -. Da sempre affianchiamo i nostri clienti, fin dalla prima fase di progettazione degli impianti tecnologici, supportandoli nella realizzazione della propria casa, per beneficiare di un elevato comfort e avere maggior sicurezza. Sono convinto – conclude Faro – che questa partnership porterà a entrambi, grandi vantaggi in termini di know how.” [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Le Smart Home prendono d’assalto il mercato immobiliare globale

La tecnologia delle smart home, in questi ultimi anni, è progredita rapidamente negli nel mercato immobiliare globale.

Infatti il mercato delle Smart Home, ha conosciuto un veloce incremento generando più di 70 miliardi di euro durante il 2017.

Secondo Strategy Analytics, la spesa complessiva dei consumatori per i servizi di domotica salirà fino a 130 miliardi di euro, entro il 2023

Un fattore importante è che negli ultimi anni, sempre più millennials che si avvicinano al mercato immobiliare, sono interessati ad un casa tecnologica, intelligente e soprattutto sempre connessa. Inoltre l’interesse per l’ambiente e per le energie rinnovabili è sempre in aumento e la tecnologia delle smart home, è pensata per rispettarle e monitorare quelle utilizzate. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Domotic One presenta: Smart Home One, semplice e intuitivo

Domotic One, società specializzata in progettazione e realizzazione di case intelligenti, grazie all’ausilio della domotica, presenta Smart Home One.

Smart Home One, è la risposta evoluta e tecnologica ai tradizionali sistemi di gestione e controllo domestico.

In una casa si gestiscono oltre 150 apparecchi che necessitano di comandi differenti e ognuno di essi lavora in maniera autonoma senza interagire con gli altri, basta pensare ad esempio a:

  • Televisioni
  • Apparati video (decoder, lettori Blu-ray, ecc.)
  • Impianto audio
  • Illuminazione
  • Sistema d’allarme
  • Videosorveglianza
  • Riscaldamento
  • Elettrodomestici vari

“Abbiamo voluto realizzare un sistema semplice e intuitivo per offrire sicurezza e comfort alle famiglie. Con Smart Home One la casa diventa intelligente: tutti i dispositivi si interfacciano tra loro e vengono azionati con un semplice gesto, anche dallo smartphone. A differenza dei sistemi presenti sul mercato, realizzati anche da marchi blasonati, Smart Home One si può integrare facilmente anche con Siri, Google e Alexa di Amazon”. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

HD Golf e Domotic One insieme al Castello di Tolcinasco

Mercoledì 6 giugno Domotic One ha partecipato come sponsor, per la prima volta in esclusiva, al circuito HD Golf, nella pittoresca e suggestiva cornice del Castello di Tolcinasco, un fiabesco castello immerso nel verde.
All’evento erano presenti ulteriori aziende selezionate, del settore food & beverage (case vinicole e caseifici) le quali hanno offerto ai partecipanti, varie degustazioni.

Oltre 100 giocatori hanno partecipato alla gara, iniziata alle ore 8:30 e terminata verso le 17.30, durante la quale Domotic One ha avuto modo di conoscere personalmente tutti i giocatori, in quanto incaricato dal circolo, a ritirare gli Score.

Sono seguite le premiazioni, dove, Paolo Faro, amministratore di Domotic One, ha illustrato come la domotica può migliorare la qualità della vita all’interno dell’abitazione, entusiasmando il pubblico che non conosceva questo nuovo mondo.

Paolo Faro ha avuto inoltre l’onore di consegnare i ricchissimi primi premi, messi in palio da Domotic One. che consistevano in incentivi per la progettazione e realizzazione di un impianto domotico completo.

Nello specifico:

  • Primo Premio Lordo – 5.000 euro
  • Primi Premi netti – 2.500 euro l’uno per le 3 categorie

Durante l’intera giornata Domotic One ha regalato oltre 300 palline da golf Wilson.

Presente anche l’amico Mauro Tassotti, ex calciatore e colonna del Milan, che è passato per un gradito saluto.

Condividi l'articolo

Boom Domotica: + 35% nel 2017. L’Italia è sempre più smart.

Boom domotica nel 2017.

Il mercato della domotica infatti è cresciuto del 35% rispetto all’anno precedente.

Gli italiani si stanno sempre più affidando a impianti intelligenti in grado di gestire e controllare la propria abitazione o il proprio luogo di lavoro.

L’exploit del mercato delle smart home è stato rilevato dall’Osservatorio Internet Of Things della School of Management del Politecnico di Milano: il business infatti è passato dai 185 milioni del 2016 ai 250 milioni dell’anno scorso.

L’indagine condotta evidenzia anche come il mercato legato all’automazione domestica sia destinata sempre più a crescere anche in tutto il 2018.

Boom Domotica: i motivi

L’impianto di automazione domestica più richiesto è quello che comprende anche il sistema di sicurezza e quindi video sorveglianza, videocitofono, sensori di per porte e finestre, telecamere e serrature elettroniche che garantiscono un accesso rapido e allo stesso tempo più sicuro.

Al secondo posto dei motivi che spingono gli italiani ad avvicinarsi alla domotica troviamo la

gestione dei carichi e il risparmio energetico [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

La domotica si fonde con il Golf per una partita vincente

Domotic One, affermata azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di case intelligenti, con oltre 500 progetti realizzati solo negli ultimi 4 anni, entra per la prima volta in esclusiva, nel settore golfistico italiano.

Domotic One Srl, in funzione dei privilegiati rapporti vantati dal presidente Paolo Faro e del suo team marketing, con Mirko Camerin, Ceo di Kiway, nota Agenzia di Comunicazione e direttore di HD Golf, il più ricco e frequentato circuito golfistico infrasettimanale presente in Italia con oltre 4.000 partecipanti , sarà presente in qualità di sponsor & partner agli esclusivi e selezionati eventi golfistici, organizzati o supportati dal circuito.

E’ così che il mondo della Tecnologia Domotica, si fonde con quello dello sport. Una connessione vincente, nata dalla fusione di sinergie, tra Domotic One e HD Golf.

HD Golf traccia così un vero e proprio ponte tra l’esperienza golfistica e quella tecnologica di Domotic One.

Come affermato da Tiger Woods, considerato da molti uno dei più grandi giocatori di golf di tutti i tempi: “il golf è una continua evoluzione, ogni giorno, ogni colpo”.

Condividi l'articolo

Ecobonus 2018: novità della Legge di Bilancio

Ecobonus 2018: con la nuova Legge di Stabilità 2018, il governo, non solo riconfermerà il bonus per la riqualificazione energetica per un altro anno, ma introdurrà delle modifiche alla normativa, al fine di ampliare la platea dei soggetti beneficiari e degli interventi agevolabili.

Secondo quanto anticipato dal ministro Galletti, nel nuovo Ecobonus 2018, rientreranno anche i lavori di messa in sicurezza dei giardini condominiali nonché la rimozione dell’amianto dai tetti.

Inoltre, ci saranno nuove detrazioni fiscali con il bonus ristrutturazioni 2018 ed il bonus riqualificazione energetica 2018, modulate, e quindi diverse, in base al grado di efficientamento raggiunto dall’immobile con gli interventi eseguiti.

Gli ecobonus casa 2018, saranno riconfermati nella Legge di bilancio 2018?

Sulla base delle ultime notizie e anticipazioni, i bonus casa 2018 verranno non solo riconfermati con la nuova Legge di Stabilità 2018 ma saranno anche ampliati.

Le modifiche per l’ampliamento dei bonus casa, dovrebbero le seguenti detrazioni fiscali:

  • Bonus ristrutturazioni 2018 50%per gli interventi di ristrutturazione per una spesa massima fino 96mila euro sia per le singole abitazioni che per i condomini, ivi compresa la manutenzione ordinaria, confermata la proroga per tutto il 2018;
  • Bonus mobili 2018 ed elettrodomestici con detrazione del 50% per una spesa massima di 10.000 euro ma solo se l’acquisto è a seguito ristrutturazione, confermato per tutto il 2018;

Ecobonus per il risparmio energetico al 65%: la detrazione Ecobonus cambia e scende in alcuni casi specifici, ad esempio la detrazione bonus caldaia 2018 diventa:

  • detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
  • detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.
  • Sismabonus: confermato, ampliato per i condomini: se infatti ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, possono beneficiare di una detrazione unica con il nuovo bonus unico condomini 2018 se effettuano lavori di Ecobonus + sismabonus.
  • Detrazione 50% Iva pagata per chi acquista dal costruttore una casa di case in classe A o B, ancora da confermare;
  • Cedolare secca al 10% sugli affitti a canone concordato riconfermata.
  • Nuovo bonus verde 2018 giardini terrazzi e balconi, anche condominiali, con detrazione 36% per un massimo di spesa pari a 5.000 euro.

Quali saranno i bonus casa 2018 che saranno ampliati?

I bonus che dovrebbero venire ampliati con la Legge di stabilità 2018, sono:

  • Il bonus casa 2018: il nuovo bonus casa cambia forma e nome e si chiamerà bonus città 2018, in quanto servirà ad agevolare gli interventi di riqualificazione urbana, il piano del governo è quindi quello di estendere la detrazione del 50% riconosciuta con il bonus ristrutturazioni anche ai lavori di verde urbano finanziati da privati, ai lavori condominiali al fine di favorire il rifacimento delle facciate dei palazzi, estensione dell’ecobonus 2018 e del sismabonus 2018 all’edilizia popolare.
  • Ecobonus 2018 nuove detrazioni fiscali: un’altra novità che dovrebbe essere introdotta sempre con la nuova legge di bilancio 2018, è la rimodulazione delle percentuali di detrazione legate al bonus risparmio energetico 2018in base agli obiettivi raggiunti anche in termini di impatto sulle emissioni, per quanto riguarda le caldaie a condensazione.
  • Sismabonus 2018: la detrazione fiscale che spetta dal 1° gennaio dello scorso anno fino al 31 dicembre 2021, potrebbe subire un’importante modifica, secondo quanto anticipato dal ministro Delrio, è stata proposta una detrazione 100% per la diagnosi sismica degli edifici. Inoltre, è stato unito l’Ecobonus al sisma bonus in modo che i condomini possano avere un unico cantiere lavori.
  • In arrivo dal 2018, secondo quanto affermato dal Presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, la detrazione Sismabonus 2018 anche per le spese di certificazione statica ad opera di professionisti, il sismabonus esteso ai capannoni delle imprese e probabilmete un bonus smaltimento amianto e il nuovo bonus verde 2018.

Ecobonus 2018: che cos’è e come funziona la detrazione?

L’Ecobonus 2018 è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni.

Tale agevolazione, consiste in una detrazioni dall’Irpef se la spesa è effettuata dal contribuente privato o dall’Ires se impresa o società, che lo Stato riconosce quando vengono eseguiti lavori per aumentare l’efficienza energetica degli edifici già esistenti.

Sono spese detraibili Ecobonus e quindi agevolabili quelle sostenute per ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, per migliorare e mantenere il calore all’interno dell’edificio.

Come ad esempio la pavimentazione, finestre e infissi o coibentazioni, oltre che l’installazione di pannelli solari e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, quindi meno spreco di energia, più risparmio e maggiore efficienza energetica.

La detrazione Irpef spettante per questo tipo di interventi è al 65% ma siamo in attesa delle novità che il governo inserirà nella nuova legge di bilancio 2018.

Attualmente però il tetto di spesa massima con l’Ecobonus, a prescindere dalla categoria catastale degli immobili esistenti, è:

  • Interventi riqualificazione energetica di edifici esistenti 100.000 euro;
  • Involucro edifici esistenti ad esempio interventi su pareti, finestre e infissi il tetto di

spesa massima è di 60.000 euro;

  • Installazione di pannelli solari 60.000 euro;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale 30.000 euro.

Importante: per effetto della nuova legge di Bilancio 2018 la detrazione:

  • per le spese di sostituzione di infissi e schermature: detrazione scende al 50%;
  • caldaie a condensazione: per chi sostituisce la caldaia, dal 2018, spetta la seguente detrazione:
  • detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
  • detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.

 Alexa Assistente Vocale Domotic One Banner

Ecobonus: a chi spetta detrazione fiscale al 65%?

La detrazione Ecobonus 65% spetta a tutti i contribuenti privati residenti e non residenti e contribuenti titolari di impresa quindi con Partita IVA, che possiedono a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di interventi di risparmio energetico.

Sono ammessi all’Ecobonus spese per l’aumento efficienza energetica edifici quindi:

  • Persone fisiche: titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini in merito agli interventi sulle parti comuni condominiali,  gli inquilini che hanno in comodato d’uso l’immobile.
  • Titolari di partita iVA esercenti arti e professioni.
  • Contribuenti con redditi d’impresa: quindi persone fisiche, società di persone, società di capitali spetta detrazione Ecobonus sull’IRES.
  • Associazioni tra professionisti.
  • Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

Si ricorda inoltre che la detrazione Irpef Ecobonus per le spese di risparmio energetico può essere fruita anche dai familiari conviventi del soggetto che detiene o possiede l’immobile oggetto dell’agevolazione.

Quindi, sia il coniuge, figli che parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado, possono sostenere le spese per la realizzazione dei lavori e fruire dell’agevolazione fiscale.

Riguardo invece gli interventi che rientrano nell’Ecobonus effettuati su edifici che risultano essere immobili strumentali all’attività d’impresa, arte o professione, la spesa non è riconosciuta se sostenuta da familiari anche se conviventi.

Spese e gli interventi di risparmio energetico agevolabili:

Le spese e gli interventi di risparmio energetico per cui spetta l’agevolazione fiscale della detrazione dell’imposta lorda sul reddito Irpef o IRES pari al 65% è su quelle spese sostenute dal contribuente dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017 ma è già nota la proroga Ecobonus 2018 con la nuova legge di stabilità 2018

Quali sono gli interventi di risparmio energetico ammessi all’agevolazione Ecobonus? [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Ecobonus Domotica 2017: a chi spettano e come richiederli

Ecobonus Domotica 2017? Buone notizie per chi ha deciso di ristrutturare casa e aprire le porte alla domotica.

La Legge di Stabilità 2017 infatti ha prorogato gli Ecobonus Domotica anche per tutto il 2017 ha confermato al 65% la detrazione IRPEF sulle spese corrisposte per la domotica o per la casa intelligente.

Ecobonus Domotica 2017: quali spese rientrano

Se stai pensando di ristrutturare l’impianto elettrico di casa e desideri usufruire degli ecobonus domotica 2017, questi sono i parametri da rispettare per il tuo nuovo impianto domotico:

  • Acquisto impianto e dispositivi multimediali che consentano il controllo a distanza
  • Installazione
  • Messa in opera

Ecco nel dettaglio le novità della Legge di Stabilità per la domotica:

  • Dispositivi multimediali per il controllo a distanza; devono essere in grado di gestire da remoto l’impianto di riscaldamento e quello di climatizzazione.
  • Bonus video sorveglianza; per l’installazione di nuovi impianti da parte di persone fisiche è previsto un credito d’imposta .
  • Bonus Sisma 2017; anche per le abitazioni e le attività d’impresa ubicati nella zona 3. La detrazione in questo caso è prorogata fino a tutto il 2021.
  • Sconto IRPEF sull’acquisto casa del costruttore; detrazione dal reddito del 50% dell’IVA.
  • Ecobonus condomini; in questo caso la detrazione arriva al 75%.
  • [Continua a leggere]

    Condividi l'articolo

    Impianto domotico: cos’è e come funziona

    Impianto domotico: tecnologia al servizio della casa.

    Si può riassumere così il significato di questi termini che da qualche anno ormai sono diventati di uso comune.

    Ma nel dettaglio cosa può fare la domotica per noi?

    Un impianto domotico è un insieme di sistemi che, attraverso una centralina computerizzata, si interfaccia con tutti gli apparecchi elettronici di un’abitazione consentendo di controllarli da un unico dispositivo.

    L’evoluzione di questi sistemi ha permesso l’accesso alla domotica anche a chi con la tecnologia non ha un buon rapporto: le interfacce infatti sono semplici e intuitive e permettono di interagire con tutti senza il minimo sforzo. [Continua a leggere]

    Condividi l'articolo