Categoria: Distribuzione Video

Home Cinema: porta l’emozione di un vero cinema a casa tua

Immagina il tuo Home Cinema.

Le luci si abbassano gradualmente, le tapparelle si chiudono, un grande schermo si accende e via, sei subito pronto a vivere l’emozione cinematografica nel comfort del tuo ambiente domestico.
Quando vuoi, con amici, con i tuoi figli o quando decidi di dedicarti del tempo per guardare la tua squadra del cuore.

Probabilmente te ne sarai già accorto, il classico TV (anche in 4k) installato nel soggiorno della tua casa non è in grado di trasmetterti quell’immersione, quell’emozione e quel coinvolgimento che provi quando vai al Cinema! [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Cinema in casa: i nostri consigli per la visione perfetta!

Cinema in casa? Probabilmente avrai pensato almeno una volta, come sarebbe avere una stanza adibita interamente alla visione dei film preferiti?

In questo articolo voglio darti qualche dritta su come dovrebbe essere una sala cinema, realizzata in maniera professionale.

Cinema in casa: come allestire la stanza

La stanza perfetta per creare una sala cinema in casa, deve riuscire a trasmettere il più possibile l’atmosfera di una vera e propria sala cinematografica.

Sono due gli aspetti più importanti affinché si realizzi tutto questo:

  • uno schermo grande, una TV di ultima generazione, meglio un videoproiettore per il cinema a casa;
  • un buon impianto Surround.

Per simulare il più possibile l’effetto cinema, bisogna ridurre al minimo il disturbo derivante dalla luce esterna. L’ideale sarebbe avere una stanza senza finestre, ma a meno che tu non abbia una taverna o una cantina, la cosa risulterà improbabile.

Per ovviare a questo inconveniente possiamo tranquillamente oscurare le finestre con appositi pannelli o con tende doppie tipo quello che si usano appunto in ogni sala cinema.

Un altro aspetto molto importante è la scelta del videoproiettore o del TV.

Noi consigliamo la prima soluzione, semplicemente perché è quella che si avvicina di più alla visione cinematografica delle multisala.

Il materiale del teso che si usa per questo scopo, infatti, garantisce una risoluzione e una resa dei colori migliore.

Se invece preferisci la TV, ti consiglio sicuramente una OLED che hanno una risoluzione ottima.

La grandezza del telo o della TV dovrà essere proporzionale alla distanza delle sedute e alla grandezza della stanza.

Per fare un esempio di prezzi, le TV OLED da 55 pollici vanno dai 1.300 ai 3.000 €, mentre per i 65 pollici, partono dai 3.000 €.

La disposizione delle casse è molto delicata.
Tutto dipenderà dalla disposizione della stanza e dagli elementi d’arredo: TV o proiettore, poltrone o divano, conformazione della stanza stessa e resa acustica.

Se anche tu vuoi scoprire cosa sia possibile realizzare nella tua casa per renderla una vera Smart Home e 

migliorare la qualità della tua vita, [Continua a leggere]

Condividi l'articolo