Categoria: Disabili

Novità Casa Intelligente per il 2022

Grosse novità per il 2022! La vostra Casa Intelligente potrà comunicare con tutti i dispositivi domestici smart attraverso un nuovo standard di connettività chiamato Matter, formalmente Project Connected Home over IP (CHIP).

Rivoluzione nel settore Smart Home

Perché è importante: l’interconnessione dei dispositivi domestici è stata a lungo un sogno lontano, oggi le grandi aziende come Amazon, Google, Apple e gli altri giganti del tech si sono interessati a Matter, augurandosi che diventi uno standard che governi l’Internet of Things (IoT). [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Detrazioni Fiscali Domotica: EcoBonus 2020, tutto quello che c’è da sapere

Stai pensando di ristrutturare casa, magari devi rifare l’impianto elettrico oppure la costruzione della tua nuova casa sta prendendo forma e ti piacerebbe inserire un sistema di domotica integrata, sia per migliorare la vivibilità tra le mura domestiche, sia perché, guardando al futuro, è la scelta più oculata in termini di risparmio e sicurezza. Ma come ben sai, questo significa ulteriori soldi da investire in un momento in cui ne stai già spendendo molti. Non ti preoccupare, anche quest’anno le detrazioni fiscali domotica ti vengono incontro, portando con alcune novità. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Autonomia Disabili: Una Casa Intelligente, per agevolare le persone diversamente abili, rendendole autosufficienti.

Se vuoi scoprire come offrire autonomia disabili e donare loro indipendenza, migliorandone la qualità di vita, questo articolo fa al caso tuo.

Uno degli obiettivi che ci siamo prefissi negli ultimi anni, grazie all’utilizzo della domotica integrata, è proprio agevolare le persone diversamente abili, raggiungendo risultati sempre più precisi ed evoluti.

Vivere la propria casa, per una persona con disabilità è sicuramente più difficile.

Pensa a quante azioni vengono compiute in casa tutti i giorni:

  • alzare e abbassare le tapparelle;
  • accendere e spegnere le luci;
  • aprire e chiudere le porte e le finestre;
  • accendere e spegnere il riscaldamento;
  • accendere lo stereo o la tv
…e tutto questo, mentre siamo in piedi o ci stiamo muovendo.

Per una persona con difficoltà nei movimenti, è tutto più complicato.

Sono proprio questi i bisogni che la casa intelligente è in grado di risolvere.

Un’abitazione dotata di una rete che collega tra loro sensori, attuatori per le automazioni, illuminazione e apparecchiature domestiche di vario genere controllabili e gestibili anche a distanza. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo