Categoria: Costi Domotica

Bagno Smart in una Casa Intelligente

Negli ultimi anni la tecnologia smart si è fatta strada praticamente in ogni stanza della casa, dalle smart TV e dagli altoparlanti a comando vocale ai forni che possono seguire le ricette e ai frigoriferi che possono ordinare il tuo negozio di alimentari.. E Il bagno? Per molti è un ufficio, per altri un teatro e dalle bilance intelligenti all’illuminazione intelligente, ci sono molti modi per rendere il tuo bagno intelligente come il resto della tua casa, contatta i Progetti di Case Intelligenti per saperne di più! [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Casa Domotica 2022: l’importanza di realizzare un progetto personalizzato.

Oggi capiremo insieme l’importanza della progettazione di una Casa Domotica Intelligente.

Un vero sistema intelligente che trasforma la tua abitazione, in una casa intelligente in grado di migliorare la qualità della vita, del comfort per sempre e perché no? Stupire anche i visitatori con l’ospitalità della tua Casa Intelligente.

Andiamo dritti al punto,

Per realizzare una casa domotica è fondamentale eseguire un progetto accurato che solo un progettista di sistemi domotici (o system integrator), può realizzare. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Novità Casa Intelligente per il 2022

Grosse novità per il 2022! La vostra Casa Intelligente potrà comunicare con tutti i dispositivi domestici smart attraverso un nuovo standard di connettività chiamato Matter, formalmente Project Connected Home over IP (CHIP).

Rivoluzione nel settore Smart Home

Perché è importante: l’interconnessione dei dispositivi domestici è stata a lungo un sogno lontano, oggi le grandi aziende come Amazon, Google, Apple e gli altri giganti del tech si sono interessati a Matter, augurandosi che diventi uno standard che governi l’Internet of Things (IoT). [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Piscina e Spa nella Casa Intelligente (2021)

Una piscina e spa domotica non sono qualcosa che tutti hanno, anche in una Casa Intelligente del 2021 è un lusso per pochi, che porta comfort e benessere. Voi ragazzi, sì, voi, che leggete questo articolo, vi piace la comodità e probabilmente avete già una piscina o una spa, o state pensando di prenderne una, allora sai come goderti la vita e renderla indimenticabile.

Quindi, se sei andato così lontano e hai acquistato una piscina o una spa, perché non spendere qualche soldo in più per rendere la tua area wellness davvero intelligente? Perché non avere davvero il controllo su ogni cosa? [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Smart Home: Quanto costa realizzare una casa intelligente, vediamoci chiaro

Se stai pensando di investire in una smart home non stai buttando via i tuoi soldi, ma stai aumentando il valore del tuo immobile, oltre a migliorare la tua qualità della vita in casa.

Se stai ristrutturando casa o ne hai acquistata una in costruzione, sai benissimo come è complicato, avendo un budget da rispettare, inserire tutti comfort che vorresti per realizzare la casa dei tuoi sogni.

Tralasciando gli arredi e i rivestimenti, il comfort al quale non dovresti rinunciare, soprattutto se il tuo desiderio è quello di realizzare una smart home, è senza dubbio, un sistema di domotica integrata. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Vuoi affittare casa? 3 Consigli per ottimizzare il tuo investimento

Affittare casa nel 2019 è tornato ad essere un ottimo  investimento redditizio, se fatto con intelligenza.

L’era in cui siamo entrati negli ultimi tre anni è ricca di opportunità enormi per chi possiede intraprendenza e voglia di mettersi in gioco.

  • tassi nominali sui mutui, sono ai minimi storici
  • prezzi delle case sono scesi del 15-25% dai picchi del 2007-2008
  • i prezzi degli affitti stanno salendo sia perché sta aumentando la quota della popolazione che non è in grado di comprare casa (anche attraverso un mutuo) e che quindi è tecnicamente costretta a propendere per la soluzione dell’affitto; sia perché le persone viaggiano molto di più per studio o per lavoro, soprattutto nelle grandi città. Viene da sé che nelle zone universitarie o in concomitanza di grandi eventi come ad esempio il Salone del Mobile o la Settimana della Moda di Milano, i prezzi degli affitti lievitano a dismisura.

Dopo quasi 10 anni bui per il mercato immobiliare, oggi lo scenario è cambiato prendendo una curva che mai si era vista nella storia.

Si capisce che mai come oggi, convenga investire nel mattone con l’obiettivo di creare un’entrata ricorrente, grazie all’affitto. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Quanto costa la domotica? 3 sistemi a confronto e i loro costi

Sicuramente quanto costa la domotica è una delle domande che i clienti pongono più  spesso, ed è la domanda più difficile alla quale rispondere.

Probabilmente anche tu, se stai leggendo questo articolo, vorrai sapere quanto costa la domotica all’interno della tua abitazione.

Partiamo dal presupposto che non stai acquistando un oggetto e basta, ma un sistema con mille sfaccettature, la risposta è: DIPENDE!

Dipende prima di tutto dal tipo di abitazione (appartamento o villa) e successivamente dalle tue esigenze. Ad esempio,

  • vorresti creare degli scenari,
  • vuoi un’illuminazione che si possa regolare anche di intensità e colore,
  • hai un impianto di riscaldamento a pompa di calore,
  • vorresti ascoltare la musica in tutta la casa, ma scegliere quali brani da riprodurre in ogni stanza
  • vuoi un impianto antintrusione

insomma è un mondo talmente vasto che per capirne i costi bisogna prima capire tecnicamente di cosa stiamo parlando. [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Boom Domotica: + 35% nel 2017. L’Italia è sempre più smart.

Boom domotica nel 2017.

Il mercato della domotica infatti è cresciuto del 35% rispetto all’anno precedente.

Gli italiani si stanno sempre più affidando a impianti intelligenti in grado di gestire e controllare la propria abitazione o il proprio luogo di lavoro.

L’exploit del mercato delle smart home è stato rilevato dall’Osservatorio Internet Of Things della School of Management del Politecnico di Milano: il business infatti è passato dai 185 milioni del 2016 ai 250 milioni dell’anno scorso.

L’indagine condotta evidenzia anche come il mercato legato all’automazione domestica sia destinata sempre più a crescere anche in tutto il 2018.

Boom Domotica: i motivi

L’impianto di automazione domestica più richiesto è quello che comprende anche il sistema di sicurezza e quindi video sorveglianza, videocitofono, sensori di per porte e finestre, telecamere e serrature elettroniche che garantiscono un accesso rapido e allo stesso tempo più sicuro.

Al secondo posto dei motivi che spingono gli italiani ad avvicinarsi alla domotica troviamo la

gestione dei carichi e il risparmio energetico [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Domotica: ecco le caratteristiche di un vero e proprio sistema

Ombreggiatura, illuminazione, riscaldamento, sistemi d’allarme, sistemi audio e video.

Questi sono solo alcuni sistemi di controllo che quotidianamente ci ritroviamo a gestire e a controllare in casa. Tra apparecchi elettrici, interruttori, prese elettriche e elettrodomestici, si può arrivare tranquillamente a 150 dispositivi.

Questo è quello che avviene in un impianto tradizionale: riscaldamento, allarmi, telecamere si attivano tramite normali dispositivi, come pannelli di controllo, interruttori, telecomandi, che NON sono in grado di interagire completamente tra loro e che NON possono essere governati da un unico strumento di gestione e programmazione.

Domotica: controllo da locale e da remoto

L’impianto domotico, invece, prevede un sistema di controllo centralizzato, o ad intelligenza distribuita, capace di attuare non solo i comandi impartiti dall’utente, ma anche di monitorare parametri ambientali e regolare di conseguenza i dispositivi domestici, nonché di gestire l’eventuale tele-assistenza a seguito di segnalazioni.

La ricerca “Smart Home” dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha evidenziato come il giro di affari della domotica in Italia nel 2016 sia stato di 185 milioni di euro.

Dalla domotica derivano i concetti di “casa intelligente” e del “building automation” (automazione degli edifici).

La casa intelligente [Continua a leggere]

Condividi l'articolo

Impianto elettrico e impianto domotico: differenze e costi

Se siete alle prese con la ristrutturazione della vostra casa, sicuramente avrete sicuramente richiesto un preventivo per il rifacimento dell’impianto elettrico.

E sicuramente vi sarete informati sulle detrazioni fiscali dovuti a questo tipo di intervento.

Magari però non avete preso in considerazione altre soluzioni che, al termine dei lavori, vi garantiscono lo stesso costo, ma con una tecnologia più elevata.

Erroneamente si crede che l’impianto domotico costi di più. Siete davvero sicuri?

Impianto elettrico e impianto domotico: pro e contro

Per avere un quadro generale più chiaro è necessario analizzare i due tipi di impianto e comprendere quali sono le sostanziali differenze.

Impianto elettrico

  • L’impianto elettrico tradizionale è realizzato con collegamenti fisici che, una volta realizzati, non consentono modifiche se non con ulteriori opere murarie.
  • Il materiale necessario per la realizzazione comprende numerosi cavi, tubi e canali che si riflettono nel costo finale dell’impianto, escludendo inoltre la manodopera che solitamente viene conteggiata a parte.

Impianto domotico

  • Una volta realizzato l’impianto, è possibile aggiungere o modificare le funzionalità senza ulteriori opere murarie.
  • È un sistema intelligente che si integra facilmente
  • Maggiore sicurezza in quanto la normale tensione presente nei punti di comando a 220 v viene sostituita con quella bassa a 24 v
  • [Continua a leggere]

    Condividi l'articolo

    Impianto domotico: cos’è e come funziona

    Impianto domotico: tecnologia al servizio della casa.

    Si può riassumere così il significato di questi termini che da qualche anno ormai sono diventati di uso comune.

    Ma nel dettaglio cosa può fare la domotica per noi?

    Un impianto domotico è un insieme di sistemi che, attraverso una centralina computerizzata, si interfaccia con tutti gli apparecchi elettronici di un’abitazione consentendo di controllarli da un unico dispositivo.

    L’evoluzione di questi sistemi ha permesso l’accesso alla domotica anche a chi con la tecnologia non ha un buon rapporto: le interfacce infatti sono semplici e intuitive e permettono di interagire con tutti senza il minimo sforzo. [Continua a leggere]

    Condividi l'articolo