autonomia disabili domoticone copertina blog

Autonomia Disabili: Una Casa Intelligente, per agevolare le persone diversamente abili, rendendole autosufficienti.

Se vuoi scoprire come offrire autonomia disabili e donare loro indipendenza, migliorandone la qualità di vita, questo articolo fa al caso tuo.

Uno degli obiettivi che ci siamo prefissi negli ultimi anni, grazie all’utilizzo della domotica integrata, è proprio agevolare le persone diversamente abili, raggiungendo risultati sempre più precisi ed evoluti.

Vivere la propria casa, per una persona con disabilità è sicuramente più difficile.

Pensa a quante azioni vengono compiute in casa tutti i giorni:

  • alzare e abbassare le tapparelle;
  • accendere e spegnere le luci;
  • aprire e chiudere le porte e le finestre;
  • accendere e spegnere il riscaldamento;
  • accendere lo stereo o la tv
…e tutto questo, mentre siamo in piedi o ci stiamo muovendo.

Per una persona con difficoltà nei movimenti, è tutto più complicato.

Sono proprio questi i bisogni che la casa intelligente è in grado di risolvere.

Un’abitazione dotata di una rete che collega tra loro sensori, attuatori per le automazioni, illuminazione e apparecchiature domestiche di vario genere controllabili e gestibili anche a distanza.

L’insieme di tali dispositivi consente di fornire servizi che rispondono ai diversi bisogni delle persone che la occupano: risparmio energetico, comfort, sicurezza e assistenza nelle attività quotidiane domestiche.

I dispositivi e tutte le risorse della casa sono amministrate da un software di supervisione gestito con un’unica e semplice applicazione utilizzabile da un touch-screen, da un telecomando e, quando si è fuori casa, anche da dispositivi mobili come smartphone o tablet.

Ci sono tantissime funzionalità domotiche che sono in grado di cambiare completamente e radicalmente lo stile di vita di chiunque abbia problemi di mobilità restituendogli l’autonomia persa o che non ha mai avuto.

Ma cosa è necessario per poter creare una casa intelligente per gli utenti disabili che desiderano essere il più autonomi possibile?

Innanzitutto introdurre dispositivi e accorgimenti idonei che possano annullare, in parte o totalmente, le debolezze di un individuo.

Il primo passo per una casa a misura di disabile è la conoscenza delle necessità del cliente e la progettazione degli spazi pensata ad hoc.

A disposizione per l’autonomia del disabile esistono una serie di servizi fortemente personalizzabili: dalla possibilità di automazione di tutta la casa, al rilevamento di fughe di gas e di allagamenti, dalla gestione dell’intero sistema da remoto, alla possibilità di controllare tutta la casa solo con la voce grazie all’integrazione nel sistema dell’assistente vocale.

Una volta installato tutto il sistema, in fase di programmazione e configurazione sarà possibile creare scenari ad hoc per rendere attivo, automatico, intelligente e cooperativo l’ambiente domestico in modo che esso abbia tutti i requisiti di comfort e sicurezza adatti al cliente, facendo si che lo spazio e le azioni quotidiane, non siano più percepite come un ostacolo.

I vantaggi per il disabile di avere una Smart Home sono principalmente: 
  • Diminuzione della dipendenza e aumento dell’autonomia
  • Miglioramento della qualità della vita e aumento della sicurezza
  • Riduzione del carico di lavoro di assistenti e familiari
  • Monitoraggio da parte dei familiari grazie all’impianto di videosorveglianza

Come possiamo aiutarti a realizzare la tua casa domotica e donarti quell’autonomia che desideri.

Di seguito alcune delle funzioni che possiamo realizzare per te:

  • Controllo degli accessi tramite un videocitofono intelligente
  • Attivazione di comandi automatici per tapparelle, tende e finestre
  • Gestione e controllo di tutta l’illuminazione (accensione/spegnimento delle luci interne ed esterne, sensori di presenza e movimento che ti consentiranno di non utilizzare più gli interruttori)
  • Regolazione automatica della temperatura in tutta la casa
  • Allarmi tecnici (Rilevatore gas – Rilevatore di allagamento)
  • Videosorveglianza integrata per una protezione totale sia all’interno dell’abitazione sia da remoto quando si è fuori. Inoltre rende più sicuri anche i familiari che possono monitorare in caso di bisogno
  • Programmazione di scenari personalizzati in base  alle esigenze e abitudini del cliente
Grazie all’introduzione degli assistenti vocali, possiamo integrare il tuo “maggiordomo” Alexa, al sistema di domotica, per farti interagire con tutta la casa, solo con la tua voce.

Ma non è finita, nel caso di disabilità accertata, sono previsti vantaggi fiscali per l’installazione e l’acquisto di prodotti domotici, dall’Iva ridotta al 4% all’acquisto, ai benefit Irpef a favore “degli interventi per la realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia idoneo a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap” (DL 201/2011, DPR 917/86).

Per approfondire come funzionano gli assistenti vocali, leggi l’articolo: “Alexa l’assistente vocale di Amazon integrato al sistema di domotica della tua casa intelligente”

The Future is Now
Paolo Faro

Se vuoi ricevere un progetto personalizzato e completo, di un sistema unico che ti offra comfort e sicurezza, clicca sul pulsante qui sotto, i nostri consulenti e progettisti, esperti di domotica, ti sapranno consigliare e aiutare, a realizzare la casa su misura per te.

Domotica Domotic One Banner
Condividi l'articolo

Lascia un commento